Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima

La Commissione Europea nel 2008 ha promosso l’obiettivo di coinvolgere i Comuni e i territori europei in un percorso virtuoso di sostenibilità energetica e ambientale.
L’iniziale traguardo fissato in una riduzione delle emissioni di CO2 del 20% entro il 2020, nel 2015 il raggio di azione viene ulteriormente ampliato con il nuovo “Patto integrato per il Clima e l’Energia”, lanciato in occasione della cerimonia congiunta del Covenant of Mayor e Mayors Adapt dell’Unione Europea: l’impegno relativo all’abbattimento della CO2 viene infatti rafforzato con l’obiettivo di raggiungere una riduzione del 40% delle emissioni entro il 2030, attraverso lo sviluppo di politiche locali che aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile e stimolino il risparmio energetico negli usi finali (azioni di mitigazione).

A queste azioni, si affiancano quelle di adattamento ai cambiamenti climatici per rendere i nostri territori più resilienti: il Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia propone una portata globale, aprendo la partecipazione alle autorità locali di tutto il mondo.


Al fine di tradurre l’impegno in strategie concrete sul territorio, il Settore Pianificazione ha predisposto e a presentato alla Commissione Europea il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), un documento di programmazione energetica e di adattamento climatico, nel quale sono delineate le azioni principali che essi intendono realizzare per raggiungere gli obiettivi assunti e gli strumenti di attuazione delle stesse.

Documenti